Come e dove si installa un ripetitore wifi? Guida, consigli, collocamento

Andando direttamente al nocciolo della questione in questo breve articolo andremo a vedere in primis di dove si installa un ripetitore wifi. Successivamente andremo a parlare di come si installa un ripetitore wifi, andando a delineare due metodi possibili per la configurazione del ripetitore wifi da effettuare dopo l’ installazione iniziale, ossia la configurazione automatica tramite il pulsante WPS, che risulta la più rapida, e la configurazione a mano tramite il pannello di configurazione, la quale risulta la procedura probabilmente più lunga ma sicuramente la più precisa tra le due.

Dove si installa un ripetitore wifi

Questa guida ha come scopo ultimo quello di andare a dare al lettore un’ idea che sia quanto più possibile chiara e puntuale riguardo l’ argomento del giusto collocamento e della corretta configurazione di un ripetitore wifi. L’ auspicio finale è quello che il lettore al termine della lettura possa poi avere a sua disposizione delle informazioni complete ed esaustive al fine di andare poi a fare una scelta consapevole sul corretto posizionamento del ripetitore wifi e sulla sua installazione la quale deve essere effettuata in maniera adeguata.

Senza perderci troppo in chiacchiere, iniziamo quindi andando a vedere dove si installa un ripetitore wifi. Questo argomento è di primaria importanza in quanto il corretto posizionamento di un ripetitore wifi consente di generare un segnale di maggiore potenza. Per ottenere questo risultato basterà collocare il ripetitore wifi più vicino possibile al router, ma questo non gli permetterà di raggiungere le zone in cui il segnale è più debole.

Occorre tenere conto anche della presenza di ostacoli e di interferenze che possono influire in maniera negativa sulla potenza del segnale e sulla velocità di navigazione; perciò è consigliabile andare a collocare il ripetitore wifi vicino ad una finestra e lontano da altri apparecchi che con le loro onde elettromagnetiche possono interferire con esso.

Per ottenere quindi una buona velocità di navigazione anche dove il segnale risulta più debole occorre posizionare il ripetitore wifi in una zona in cui il segnale prodotto dal router inizia a diminuire in modo così da ampliare la potenza del segnale e la velocità di connessione anche dove ce n’ è meno ed avere così una buona connessione in tutta la casa. Al di là del miglior posizionamento che può avere un ripetitore wifi e che abbiamo appena visto, bisogna dire che se il segnale non riesce a garantire una buona velocità di navigazione neanche con l’ amplificazione del ripetitore wifi è bene avvicinare quest’ ultimo quanto serve in modo da sfruttare le sue funzioni.

Al giorno d’ oggi molti modelli di ripetitore wifi hanno la possibilità di segnalare attraverso una luce led la bontà del posizionamento. L’ ultima cosa importante è quella di tenere il dispositivo che ha bisogno di connessione almeno un po’ distante dal ripetitore wifi, in quanto quest’ ultimo presenta delle zone d’ ombra subito intorno ad esso in cui il segnale risulta assente o quasi.

Come si installa un ripetitore wifi

Andare a dare la certezza che ci sia un solo metodo che possa configurare in maniera corretta un ripetitore wifi è cosa sbagliata dal momento che in commercio esiste un’ ampia varietà di modelli di questo particolare strumento e perciò è giusto consigliare di consultare sempre il foglio delle istruzioni per installare in modo corretto il ripetitore wifi.

Però è anche giusto dire che tutti i modelli hanno un filo comune che li collega e che perciò ci consente di dare delle informazioni su come si installa un ripetitore wifi che racchiudano un po’ tutti i modelli presenti attualmente in questo mercato. Infatti, tutti i ripetitori sono dotati di un protocollo WPS (Wireless Protected Setup) e sono capaci di replicare e di amplificare il segnale che gli viene fornito dal router andando a generare una seconda rete wifi.

Andando però al sodo, possiamo dire che subito dopo aver scelto il giusto posizionamento del ripetitore wifi occorre andare ad installare in maniera corretta quest’ ultimo. Perciò andremo a vedere:

  • La Configurazione Iniziale;
  • La Configurazione Automatica tramite il Pulsante WPS;
  • La Configurazione a Mano tramite il Pannello di Controllo.

L’ installazione iniziale

La prima cosa da fare, dopo aver scelto la giusta collocazione del ripetitore wifi, è quella di andare a collegare il ripetitore wifi alla rete wifi principale che fornisce il router.

Per fare questo occorre inserire l’ extender nella presa della corrente e attendere qualche minuto. Dopodiché bisognerà procedere con uno dei due metodi che illustreremo nei paragrafi successivi per terminare la configurazione.

Configurazione automatica tramite il pulsante WPS: Il metodo più rapido

Il primo metodo è sicuramente il più rapido da seguire e consiste nell’ utilizzare il pulsante WPS per collegare in maniera automatica il ripetitore wifi alla rete wifi principale.

E’ un’ operazione molto semplice e per effettuarla basterà cercare il pulsante WPS sul router e tenerlo premuto per almeno due secondi fino a che la luce led non inizia a lampeggiare. Arrivati a questo punto bisognerà tenere premuto il pulsante WPS anche sul ripetitore wifi fino a che la luce led del router non smette di lampeggiare e non si spegne.

In questo modo il ripetitore wifi verrà a conoscenza del nome della rete wifi principale fornita dal router ricevendo direttamente le informazioni da quest’ ultimo ed avrà così la possibilità di amplificare il suo segnale. Una nota positiva è data dal fatto che con questo metodo il ripetitore wifi non genera una nuova password ma utilizza la stessa del router. Se questa operazione non funziona si potrà procedere con gli stessi passaggi tenendo però vicino al router il ripetitore wifi per poi andarlo a riposizionare nel posto corretto.

Configurazione a mano tramite il pannello di configurazione: Il metodo più preciso

Se il metodo rapido non dovesse funzionare si può comunque optare per un’ operazione più precisa, ovvero la configurazione a mano tramite l’ utilizzo del pannello di controllo. Andando subito a delineare i passaggi da eseguire.

  • Collegare tramite un cavo Ethernet il ripetitore wifi ad un pc;
  • Inserisci nella barra di ricerca di un browser gli indirizzi IP del ripetitore wifi che puoi leggere sotto di esso o nel suo manuale d’ istruzioni (solitamente questi sono: 192.168.0.1, 192.168.0.254, 192.168.1.1, 192.168.1.254);
  • Inserire nome utente e password nel pannello di configurazione che si aprirà;
  • Avviare la procedura guidata premendo il pulsante Quick Setup;
  • Premi sulla rete wifi che viene fornita dal tuo router;
  • Inserisci la chiave di rete;
  • Modifica la password in modo che sia diversa da quella del router.

Da sempre appassionato di scrittura e di scrittura per il web, adesso sono Web Content Writer e Seo Copywriter.

La scrittura sul web oltre che una mia prerogativa è una mia grande passione.

Amo scrivere ed esprimermi in lingua italiana, che spero di conoscere sempre di più nel mio percorso di vita.

Ho iniziato scrivendo articoli economici e finanziari, per poi passare a quelli sportivi e calcistici, successivamente mi sono occupato di moda, abbigliamento, stile e design.

Ora scrivo e vi parlerò di tutto ciò che riguarda la tecnologia, l’elettronica e, nello specifico, il mondo dei ripetitori wi-fi, cercando di essere sintetico ma al contempo esaustivo.

Le mie parole d’ordine sono: coerenza, originalità e utilità.

Back to top
menu
Migliore ripetitore wifi