Andando direttamente al nocciolo della questione in questo breve articolo andremo a parlare in primis di un fattore di primaria importanza da tenere in considerazione nel momento in cui si decide di acquistare un modello di ripetitore wifi, ossia le porte di ingresso. Successivamente andremo a vedere quali sono le principali tipologie di porte di ingresso che si possono trovare in un modello di ripetitore wifi.
Ed infine concluderemo andando a fare un confronto e quindi andando ad analizzare nello specifico cosa comporta l’ acquisto e l’ utilizzo di un modello di ripetitore wifi dotato di una sola porta di ingresso e cosa comporta invece l’ acquisto e l’ utilizzo di un modello di ripetitore wifi dotato di più porte di ingresso.
Un fattore di primaria importanza da tenere in considerazione nel momento in cui si decide di acquistare un modello di ripetitore wifi: Le porte di ingresso
Quando si sceglie di acquistare un ripetitore wifi per amplificare la potenza del segnale che emette il proprio router è di fondamentale importanza andare a vedere le caratteristiche tecniche e le varie funzionalità che i vari prodotti sono in grado di offrire, così da scegliere poi un modello che sia dotato delle caratteristiche che rispecchiano in misura maggiore le proprie necessità e le proprie esigenze personali.
Senza perderci troppo in chiacchiere inutili, andiamo subito a vedere uno dei fattori di primaria importanza da tenere in considerazione nel momento in cui si decide di andare ad acquistare un modello di ripetitore wifi, ossia andiamo a trattare il tema legato alle porte di ingresso. Questo argomento ricopre un interesse ancora maggiore se si utilizza il ripetitore wifi anche come access point, dal momento che i ripetitori wifi che hanno come unica funziona quella di essere ripetitori di segnale non sono dotati di alcuna porta di ingresso.
Al giorno d’ oggi, infatti, moltissimi modelli di ripetitore wifi, anche i più economici e i meno costosi, hanno almeno una o anche più porte di ingresso. Andiamo a vedere nello specifico quali sono le varie tipologie di porte di ingresso che si possono trovare in un modello di ripetitore wifi.
Quali sono le principali tipologie di porte di ingresso che si possono trovare in un modello di ripetitore wifi
Andiamo direttamente al sodo e quindi andiamo a trattare con estrema attenzione il tema dedicato alle varie tipologie di porte di ingresso di cui può essere dotato un modello di ripetitore wifi. Nello specifico, ecco quali sono i tipi di porte più comuni e che si possono trovare con maggiore frequenza nei modelli di ripetitore wifi:
- Porte LAN o Porte Ethernet: Quasi tutti i modelli di ripetitore wifi sono dotati di una porta LAN, la quale è in grado di collegare apparecchi privi di connessione wifi, come una tv non smart, un pc, un decoder o una console, tramite l’ utilizzo di un cavo ethernet, il quale serve anche per l’ installazione iniziale del ripetitore wifi. Le porte LAN possono essere di due diversi tipi, ossia le Fast Ethernet, le quali vengono applicate nei modelli di ripetitore wifi più economici e che garantiscono una velocità di trasferimento dei dati massima di 100 Mbps, e le Gigabit Ethernet, le quali invece vengono applicate nei modelli più evoluti e che garantiscono una velocità di trasferimento dei dati massima di 1 Gbps.
- Porte USB: Questo tipo di connessione viene applicata a modelli di ripetitore wifi corrispondenti ad una fascia di prezzo elevata e che hanno come funzionalità quella di disporre della modalità bridge. La loro funzione fondamentale è quella di far arrivare la connessione wifi a strumenti che non sono dotati di un ingresso Ethernet, come il caso delle stampanti e degli hard disk esterni. Oltre a questo, una porta USB è utile anche per alimentare il dispositivo nel caso in cui non si disponga momentaneamente di una presa elettrica e per aggiornare il firmware. Ci sono due tipi di porte USB, una di tipo vecchio, ossia la 2.0, e una di tipo nuovo, ovvero la 3.0. Quest’ ultima è dotata di una velocità di trasferimento dei dati 10 volte superiore rispetto alla prima.
- Ingressi Audio: Non tutti i modelli di ripetitore wifi sono dotati di ingressi audio, i quali consentono di apportare ad un impianto audio o speaker tradizionale la possibilità di connettersi al wifi e quindi di riprodurre la musica dai propri dispositivi mobili.
Cosa comporta l’ acquisto e l’ utilizzo di un modello di ripetitore wifi dotato di una sola porta di ingresso e cosa comporta invece l’ acquisto e l’ utilizzo di un modello di ripetitore wifi dotato di più porte di ingresso
Dopo aver visto quali sono le varie tipologie di porte di ingresso di cui può essere dotato un modello di ripetitore wifi, passiamo adesso a vedere il tema legato alle porte di ingresso sotto un altro aspetto, ovvero non quello delle tipologie ma bensì quello della quantità di porte in dotazione del nostro apparecchio. Nello specifico andiamo ad analizzare quali sono gli aspetti positivi e negativi legati all’ acquisto e all’ utilizzo di un modello di ripetitore wifi dotato di una sola porta di ingresso, confrontandolo poi con le qualità di un modello di ripetitore wifi dotato di più porte di ingresso.
Andando subito al sodo possiamo dire che i ripetitori wifi con una sola porta di ingresso presentano sempre quella di tipo LAN, la quale permette all’ utente di configurare il ripetitore wifi e di collegare qualsiasi dispositivo tramite l’ utilizzo di un cavo ethernet. In questo modo si avrà una connessione più rapida, più sicura e maggiormente stabile rispetto al caso in cui si scelga di utilizzare il pulsante WPS. La scelta di un modello di ripetitore wifi con una sola porta di ingresso può essere utile per chi intende risparmiare un po’ di soldi e per chi non ha la necessità di collegare in contemporanea più dispositivi a questo strumento.
Per chi invece dispone di un’ ampia disponibilità economica può quindi riuscire ad accedere a modelli di ripetitore wifi dotati di più porte di ingresso. Infatti, ci sono vari modelli tra i più costosi che possono avere anche più di 2 porte di ingresso e che dunque consentono di connettere alla rete wifi più dispositivi contemporaneamente. Inoltre, in questo modo, oltre ad una porta LAN, si avrà il più delle volte a disposizione anche una porta USB.