Il ripetitore wi-fi, o wireless, è un dispositivo elettrico di grande utilità, che può rivelarsi fondamentale in alcune situazioni sia domestiche che lavorative. Esso infatti è in grado di ampliare il segnale internet e renderlo accessibile a diversi dispositivi in uno spazio anche ampio.
Il problema che il ripetitore risolve è la perdita del segnale internet che avviene quando ci allontaniamo dal modem. Spesso capita che il segnale diventi molto debole e non ci permetta di usufruire della linea internet. Questo problema può concretizzarsi sia in ambito domestico che in ambito lavorativo ed accade principalmente perché il segnale è ostacolato dalle pareti che possono essere troppo numerose o spesse e impediscono una corretta espansione del segnale wi-fi.
Il modem infatti dovrebbe essere sempre posizionato al centro dell’abitazione o dell’azienda, in modo da poter coprire allo stesso modo le varie stanze. Il punto è che non sempre questa cosa è possibile perché dipende dalla struttura dell’edificio e dalla possibilità di collegamento alla rete telefonica, alle varie prese e tutto il resto.
Quando perciò si verifica questa problematica, possiamo affidarci al ripetitore wi-fi che non fa altro che captare il segnale del modem e rilanciarlo amplificandolo.
Come si installa un ripetitore wi-fi?
Il primo passo da fare dopo l’acquisto del prodotto è decidere dove posizionarlo.
- è necessario che il ripetitore sia a metà strada tra il modem principale e la zona dove il segnale arriva debole
- nella zona dove decidiamo di posizionarlo deve essere presente una presa di corrente
- il punto dove va posizionato il ripetitore deve essere coperto dal segnale internet perché il dispositivo dovrà individuarlo al meglio per poi ampliarlo
In linea di massima esistono due modi per collegare il ripetitore al modem internet principale:
- collegamento WPS
- collegamento manuale con pannello di controllo
La procedura WPS
Molti dispositivi non hanno la funzione WPS, oppure non riescono a connettersi in questo modo. Allora si può procedere con il sistema manuale di collegamento.
La procedura manuale
Per accedere al pannello di controllo il computer vi chiederà una password e un nome utente che sono indicati sulla confezione del prodotto. Entrati nel pannello bisognerà trovare la sezione dedicata alle impostazioni e qui cercare la nostra rete internet per poi collegarci inserendo la nostra chiave di accesso.
Fatta questa procedura bisognerà ovviamente salvare le impostazioni, successivamente staccare il dispositivo dal computer e posizionarlo nella zona designata. A questo punto il prodotto sarà connesso alla rete internet principale.
A questo punto l’installazione è completa e non ci resta altro che connettere il nostro dispositivo (computer, tablet o cellulare) alla rete appena creata per poter navigare anche dove prima il segnale era debole.
Come è fatto un ripetitore wi-fi?
Un ripetitore wi-fi è un dispositivo elettronico che può assumere forme differenti.
- Esso può essere infatti più piccolo e compatto, una sorta di piccolo quadrato con una spina che va inserita nella presa di corrente. Un prodotto perciò che si confonde con l’arredamento, non infastidisce con cavi o una dimensione eccessiva.
- Ma può avere anche una forma più grande, di solito rettangolare, molto simile a quella di un modem classico.
Nel primo caso descritto, il ripetitore piccolo e compatto, le antenne sono interne. Questa opzione non è necessariamente un dettaglio negativo perché con la tecnologia moderna il prodotto è comunque in grado di rilevare il segnale ed estenderlo, anche se le antenne non sono visibili.
È vero anche però che le antenne interne non possono essere più di due, e questo significa che abbiamo una ricezione del segnale meno potente rispetto ad un numero di antenne superiore che può essere invece presente nella versione esterna.
Il ripetitore più grande ha infatti di solito almeno quattro antenne esterne, che oltretutto sono mobili e quindi possiamo orientare meglio verso il modem.
Come scegliere un ripetitore wifi, le fasce di prezzo e i consigli
La scelta di un ripetitore wi-fi rispetto ad un altro dipende dalle nostre esigenze. Dobbiamo valutare diverse funzionalità che partono prima di tutto dalla compatibilità del ripetitore con il modem, dalla frequenza che ricevono, dalla possibilità che ci dà il ripetitore di amplificare solo il segnale o magari creare un punto di accesso dove non è disponibile.
Il costo di un ripetitore wi-fi ovviamente dipende proprio dalle sue funzionalità.
Di solito i prodotti di fascia media sono quelli che assicurano una buona ricezione e amplificazione, ma hanno solo la funzione ripetitore o solo quella access point. Un prodotto di fascia alta può avere la possibilità di essere usato con entrambe le modalità, e magari anche con la funzione bridge, ovvero ponte, che permette il collegamento di dispositivi cablati.
Un altro elemento che concorre alla formazione del prezzo finale è la presenza delle porte usb o lan per il collegamento dei vari dispositivi.