Andando direttamente al nocciolo della questione in questo breve articolo andremo a vedere in primis quali sono le problematiche legate all’ utilizzo del solo router wifi per trasmettere il segnale in ogni ufficio all’ interno di un luogo di lavoro e in che modo l’ acquisto e l’ utilizzo di un ripetitore wifi, invece, è in grado di risolvere questo tipo di problema.
Successivamente andremo a parlare di quali sono le caratteristiche tecniche fondamentali e le varie funzionalità a cui bisogna prestare attenzione quando si sceglie di acquistare un ripetitore wifi per l’ ufficio. Nello specifico andremo a trattare dei temi legati alle bande di frequenza supportate, alle porte di rete ed infine alle funzioni utili che un ripetitore wifi deve essere in grado di fornire ai propri clienti nel caso questo debba essere usato in un ufficio.
Quali sono le problematiche legate all’ utilizzo del solo router wifi per trasmettere il segnale in ogni ufficio all’ interno di un luogo di lavoro e in che modo l’ acquisto e l’ utilizzo di un ripetitore wifi, invece, è in grado di risolvere questo tipo di problema
In un luogo di lavoro ci possono essere molti uffici ravvicinati tra loro e racchiusi in un piccolo spazio alla fine ma che però sono divisi da molti muri i quali impediscono ed ostacolano una normale propagazione del segnale. Per questo motivo, a meno che le dimensioni degli uffici non siano molto ridotte, il router in un luogo di lavoro potrebbe non bastare e quindi sarebbe una buona cosa pensare di acquistare e di utilizzare un ripetitore wifi per estendere il segnale anche in quelle zone dove altrimenti sarebbe assente o quasi.
Questo strumento nello specifico riceve il segnale emanato dal router e lo ritrasmette in maniera amplificata per arrivare anche in quelle zone cosiddette d’ombra. Un’ altra problematica che potrebbe interferire con il normale percorso della connessione wifi è la presenza di altri dispositivi elettronici posizionati all’ interno di un ufficio che potrebbero per l’ appunto fare interferenza con il segnale propagato dal router wifi e quindi richiedere appunto l’ utilizzo di uno strumento che consente di ovviare a questo problema e quindi di raggiungere anche quelle parti di ufficio dove il segnale risulta debole o assente a causa di queste interferenze.
Logicamente un solo router non può bastare per avere una connessione wifi buona e stabile in tutti gli uffici se questi sono in gran numero. Nel caso la distanza tra il router e il pc sia eccessiva si presenta la problematica di una scarsa copertura di rete e perciò in questo caso è utile l’ acquisto e l’ utilizzo di un ripetitore wifi per risolvere questo tipo di problema.
Quali sono le caratteristiche tecniche fondamentali e le varie funzionalità a cui bisogna prestare attenzione quando si sceglie di acquistare un ripetitore wifi per l’ ufficio
Andando subito al sodo, ecco qui sotto una lista generale di quali sono i principali fattori che bisogna valutare nel momento in cui si decide di acquistare e di utilizzare un modello di ripetitore wifi per l’ ufficio. Nello specifico andremo a parlare di:
- Le Bande di Frequenza supportate;
- Le Porte di Rete;
- Le Funzioni che un ripetitore wifi dovrebbe essere in grado di offrire per il suo utilizzo in ufficio.
Le Bande di Frequenza supportate
La prima caratteristica su cui bisogna prestare particolare attenzione al momento dell’ acquisto di un ripetitore wifi per l’ ufficio è la tipologia di banda di frequenza che questo è in grado di supportare. Senza perderci troppo in chiacchiere quindi, ecco quali sono le due principali tipologie di bande di frequenza che un modello di ripetitore wifi può supportare:
- La Banda di Frequenza da 2,4 GHz: Questo tipo di banda di frequenza possiede una velocità di trasmissione dei dati minore ed è più soggetta ad interferenze di altri apparecchi elettronici, ma al contempo permette di avere una maggiore copertura di rete, anche a maggiori distanze (caratteristica estremamente utile nel caso si disponga di molti uffici distribuiti in una zona abbastanza vasta).
- La Banda di Frequenza da 5 GHz: Questo tipo di banda di frequenza, invece, fornisce una maggiore velocità nella trasmissione dei dati, una maggiore potenza del segnale ed una minore possibilità di subire interferenze di altri dispositivi elettronici, ma la copertura di rete è circoscritta ad una zona più limitata.
C’ è da dire anche che la minore interferenza a cui espone un ripetitore wifi che supporta una banda di frequenza da 5 GHz è anche dovuta al fatto che pochi strumenti possiedono questa potenza di trasmissione del segnale wifi e quindi si pongono su un livello superiore rispetto a questi. Un buon modello di ripetitore wifi per l’ ufficio dovrebbe supportare sia una banda di frequenza da 2,4 GHz che una da 5 GHz in modo così da avere sia una copertura totale per tutti gli spazi dell’ ufficio e sia una maggiore potenza nel caso il segnale wifi risulti scarso in un determinato momento.
Le Porte di Rete
Un’ altra caratteristica da tenere in considerazione quando si sceglie di acquistare un ripetitore wifi per l’ ufficio è quella del numero e della tipologia di porte di rete in dotazione dello strumento. Nello specifico, un ripetitore wifi per l’ ufficio deve avere anche delle funzioni avanzate e quindi possedere più porte di rete che consentono di collegare diversi strumenti in contemporanea, come i vari pc e le stampanti, ma anche garantire una buona velocità di trasferimento massima.
Sotto quest’ ultimo aspetto un buon modello di ripetitore wifi per l’ ufficio deve essere dotato di almeno una porta LAN, magari del tipo Gigabit Ethernet da 1 Gbps anziché la Fast Ethernet da 100 Mbps, e di quante più possibili porte USB, magari del tipo 3.0 anziché del 2.0, per collegare le stampanti presenti in ufficio.
Le funzioni utili che un ripetitore wifi deve essere in grado di fornire ai propri clienti nel caso questo debba essere usato in un ufficio
Dal punto di vista delle funzioni che un ripetitore wifi per l’ ufficio deve offrire, possiamo pensare di acquistare un modello che sia dotato della modalità bridge, la quale consente di collegare al ripetitore wifi più dispositivi cablati, come le stampanti, le quali altrimenti non disporrebbero di una connessione dati e non sarebbero accessibili ai pc dell’ ufficio.