Un ripetitore Wi-Fi può rappresentare un’ottima soluzione in diverse situazioni. Essa è in grado di estendere la linea internet in maniera tale da coprire con un segnale ottimale anche le zone che ne ricevevano uno debole.
L’uso del ripetitore può essere ideale sia in ambito domestico che in ambito lavorativo. Ovviamente in base alle esigenze di ognuno si sceglierà il modello migliore, siccome ne esistono di diversi.
L’installazione di un ripetitore Wi-Fi
Per installare un ripetitore Wi-Fi sarà necessario innanzitutto posizionarlo nel modo migliore. L’ideale sarebbe posizionarlo a metà strada tra il modem principale e le zone interessate dalla copertura debole. In questo modo ci assicuriamo una perfetta gestione degli spazi.
Decisa la posizione del ripetitore, non resta altro che installarlo. L’installazione è semplice ed è possibile gestirla in due modi: WPS o pannello di controllo.
- Con il WPS basta premere un tasto che attiverà la ricerca della linea internet da parte del ripetitore. Una volta trovata vi si connetterà e farà il suo lavoro di estensione. Questo tipo di collegamento non è molto sicuro e per questo motivo è consigliabile optare per la seconda funzionalità, ovvero il pannello di controllo.
Le caratteristiche generali di un ripetitore wi-fi
Quando dobbiamo acquistare un ripetitore wi-fi è necessario verificare alcune caratteristiche e funzionalità.
Innanzitutto, è fondamentale che il prodotto sia compatibile con il modem. Per verificare questa compatibilità bisogna controllare che la frequenza dei due prodotti sia uguale o che sia compatibile, e che sia compatibile anche lo standard wi-fi. Entrambe queste informazioni sono indicate sulla confezione o sul prodotto stesso, quindi facilmente verificabili.
Successivamente è necessario capire di quante antenne abbiamo bisogno.
Le antenne sono importanti perché hanno la funzione ricetrasmittente, grazie a loro il dispositivo capta il segnale e lo rimanda nello spazio. Quindi più antenne ci sono e migliore sarà la trasmissione del segnale.
Le antenne possono essere integrate e perciò interne, nella versione più compatta del ripetitore. Sono invece esterne quando sono più di due, posizionate sulla parte superiore del ripetitore che sarà esteticamente più grande.
L’altra funzionalità importante da valutare è la versione di ripetitore di cui abbiamo bisogno. Ne esistono tre in particolar modo:
- solo ripetitore
- punto di accesso
- ponte
Il ripetitore wi-fi di fascia economica: quando sceglierlo?
La fascia più economica del ripetitore wi-fi è quella che include tutti i dispositivi meno costosi.
Questo modello è di certo quello meno performante, però può essere comunque ideale in alcune situazioni. Se il vostro problema non è eccessivamente grave ed il segnale arriva anche se non in modo ottimale, una versione economica del ripetitore può essere perfetta.
Ovviamente è sconsigliato l’uso di questo modello quando abbiamo bisogno di una performance maggiore, quando magari il nostro è un ufficio molto grande, o magari un’abitazione molto estesa.
In questi casi il dispositivo non coprirebbe in modo soddisfacente la zona con il segnale e, anche se poco, avrete speso del denaro inutilmente.