Ripetitore wifi o router? Quale acquistare? Dettagli, utilità, mugliori prodotti, marche e costi

Andando direttamente al nocciolo della questione in questo breve articolo andremo a fare un confronto tra il ripetitore wifi e il router con il fine ultimo di consentire al lettore di avere un’ idea che sia quanto più possibile chiara e precisa in modo da andare poi a fare una scelta oculata e ponderata tra questi due particolari strumenti grazie alla maggiore gamma di informazioni di cui egli sarà in possesso al termine di questa breve lettura.

Nello specifico, inizieremo questa guida andando a definire come funzionano il ripetitore wifi e il router. Successivamente andremo a parlare di come si collegano il ripetitore wifi e il router. Poi andremo a parlare dello standard wifi del ripetitore wifi e del router. Dopodiché andremo ad espletare quali sono le funzioni che sono in grado di offrire ai propri clienti il ripetitore wifi e il router. Ed infine concluderemo andando a vedere qual è il costo che bisogna sostenere nel momento in cui si sceglie di andare ad acquistare un modello di ripetitore wifi o di router.

Come funzionano il ripetitore wifi e il router

Il ripetitore wifi è uno strumento tecnologico che permette di amplificare il segnale che riceve dalla sua connessione ad un router, consentendo di far arrivare la connessione anche in punti dove il router non riesce ad arrivare. D’ altro canto però esso consuma molto e può diminuire la velocità del router, il quale deve supportare anche questo processo. Ma questo prodotto resta comunque molto utilizzato ed estremamente innovativo.

Il router, invece, è decisamente più utilizzato rispetto al ripetitore wifi in quanto risulta presente praticamente in ogni casa e famiglia. Oltre a permettere di avere una connessione ad internet, questo strumento garantisce molte altre funzioni che vedremo nei prossimi paragrafi.

Come si collegano il ripetitore wifi e il router

I modelli di ripetitore wifi che hanno la sola funzione di ripetitore di segnale non hanno né porte LAN né porte USB. Invece, i modelli che fungono anche da access point possono presentare una o anche due porte.

Il modelli di router più economici presentano una sola porta USB che non consente di collegare ad esso altri dispositivi. Invece, i modelli di router di fascia media ne hanno almeno due, delle quali una di tipo USB 3.0 che presenta una maggiore velocità nelle tipologie più recenti. Infine, nei modelli migliori si troveranno un numero maggiore di porte USB 3.0.

Lo Standard wifi del ripetitore wifi e del router

Dato che la funzione principale di un ripetitore wifi è quella di colmare le lacune di un normale router e quindi di far arrivare la connessione dove quest’ ultimo non riesce, è di fondamentale importanza verificare lo stato di aggiornamento dello standard wifi del router. Entrambi gli strumenti devono essere in grado di supportare lo stesso standard, altrimenti il ripetitore wifi non riuscirebbe a collegarsi al router e quindi ad espletare le sue funzioni. Molti modelli recenti presentano uno standard 802.11a/b/g/n/ac e dunque possono essere considerati come universali e collegabili con qualsiasi modello di router.

Andiamo quindi a conoscere quali sono gli standard wifi, qual è il loro stato di aggiornamento (indicato con una lettera che segue il precedente numero) e quali sono le rispettive caratteristiche di ognuno di essi.

  • 802.11b: Anche se è uscito nel 1999 è ancora uno standard wifi molto utilizzato. Possiede una velocità massima di 11 Mbps e sfrutta la banda di frequenza dei 2,4 GHz.
  • 802.11g: E’ stato ideato con il fine di migliorare le prestazioni che è in grado di offrire lo standard b. Infatti possiede una velocità massima di 54 Mbps sempre sfruttando la banda di frequenza dei 2,4 GHz.
  • 802.11a: E’ uno standard molto datato e sempre meno utilizzato. Possiede una velocità massima di 54 Mbps e sfrutta la banda di frequenza dei 5 GHz.
  • 802.11n: Possiede una velocità massima di 150 Mbps e può sfruttare sia la banda di frequenza dei 2,4 GHz che quella dei 5 GHz. Ha introdotto la tecnologia MIMO (Multiple Input Multiple Output), la quale consente di avere più di due antenne in dotazione.
  • 802.11ac: Utilizza 4 o anche più antenne e possiede una velocità massima di 433 Mbps. Ha introdotto la tecnologia Beamforming che migliora l’ efficienza del percorso svolto dai dati tra i dispositivi collegati.
  • 802.11ax o wifi 6: Possiede una velocità massima più alta di circa il 40 % e sfrutta le stesse bande di frequenza che abbiamo appena visto. Consente di connettere un numero maggiore di dispositivi.
  • 802.11ay o wifi 7: Possiede una velocità massima e una copertura di rete ancora maggiore.

La cosa importante da tenere in considerazione è il fatto che più dispositivi si avrà bisogno di collegare e più si avrà la necessità di una certa potenza e di una certa velocità.

Quali sono le funzioni che sono in grado di offrire ai propri clienti il ripetitore wifi e il router

Il ripetitore wifi può garantire diverse funzioni in base al modello che si va ad acquistare. Nello specifico stiamo parlando di:

  • Ripetitore wifi che funge solo da ripetitore: Sono i modelli più semplici e minimali. Questi si limitano a ricevere il segnale che gli viene trasmesso dal router, girandolo poi in maniera amplificata. Per utilizzarli basta collegarli alla corrente con una presa. Sono ideali per essere usati in casa.
  • Ripetitore wifi che funge da ripetitore e da access point: La funzione access point, ossia punto di accesso, consente di creare appunto un accesso wifi alla rete domestica dove manca. E’ una funzione molto presente, anche in modelli di fascia economica.
  • Ripetitore wifi che funge da ripetitore, da access point e da bridge: La funzione bridge, ossia ponte, è presente solo in modelli di fascia elevata e consente di collegare al ripetitore wifi diversi dispositivi cablati che vengono poi collegati a loro volta alla rete domestica tramite la connessione wifi del ripetitore.

Il router, invece, ha la funzione di connettere ad internet più dispositivi senza l’ utilizzo di cavi, pur essendo provviste di porte per il collegamento.

Qual è il costo che bisogna sostenere nel momento in cui si sceglie di andare ad acquistare un modello di ripetitore wifi o di router

Ripetitore wifi:

  • Fascia Economica (20€ – 30€): Velocità massima di circa 300 Mbps, Single Band, solo ripetitore, 2 antenne;
  • Fascia Media (30€ – 100€): Velocità massima di circa 750 / 1200 Mbps, Dual Band, anche access point, 2 / 3 antenne;
  • Fascia Elevata (100€+): Velocità massima di circa 1900 / 2200 Mbps, Dual Band, anche access point e bridge, 3 / 4 antenne.

Router:

  • Fascia Economica (40€-): Velocità massima di circa 300 Mbps, standard wifi 802.11bgn, MIMO, 2,4 GHz;
  • Fascia Media (40€ – 100€): Velocità massima di circa 900 Mbps, standard wifi 802.11abgn, MIMO, 2,4 / 5 GHz;
  • Fascia Elevata (100€+): Velocità massima di circa 1,9 Gbps, standard wifi 802.11abgnac, MU – MIMO, 2,4 / 5 GHz;

Da sempre appassionato di scrittura e di scrittura per il web, adesso sono Web Content Writer e Seo Copywriter.

La scrittura sul web oltre che una mia prerogativa è una mia grande passione.

Amo scrivere ed esprimermi in lingua italiana, che spero di conoscere sempre di più nel mio percorso di vita.

Ho iniziato scrivendo articoli economici e finanziari, per poi passare a quelli sportivi e calcistici, successivamente mi sono occupato di moda, abbigliamento, stile e design.

Ora scrivo e vi parlerò di tutto ciò che riguarda la tecnologia, l’elettronica e, nello specifico, il mondo dei ripetitori wi-fi, cercando di essere sintetico ma al contempo esaustivo.

Le mie parole d’ordine sono: coerenza, originalità e utilità.

Back to top
menu
Migliore ripetitore wifi