Ci sono alcuni casi in cui il costo di un prodotto non è sinonimo di efficienza, ma altri casi in cui questo è tremendamente vero. Il prezzo di un dispositivo elettronico, di solito, ci indica in qualche modo che tipo di performance quel prodotto ci potrà offrire.
Appurato che ci sono sempre delle eccezioni che confermano la regola, quando parliamo di ripetitori Wi-Fi la regola del prezzo vale. Ogni modello ha infatti il suo prezzo che si traduce in funzionalità ed opzioni che possono essere più o meno valide.
È comunque sempre vero, di qualsiasi prodotto si stia parlando, che ognuno ha le sue esigenze e perciò anche un prodotto definito scadente da qualcuno può essere perfetto per un’altra persona.
Le tre fasce di prezzo
- bassa
- media
- alta
Nella fascia di prezzo bassa troviamo i prodotti che hanno un costo molto accessibile e che possono offrirci solo la funzione di ripetitore. Vanno perciò soltanto ad ampliare il segnale internet del nostro modem. La loro efficienza non è particolarmente eccessiva e sono ideali quando ne abbiamo bisogno in ambito domestico per questioni puramente di svago. In questo caso il ripetitore si presenterà piccolo e compatto con sole due antenne, magari anche integrate, ed un collegamento diretto alla presa a muro senza cavi.
La fascia di prezzo media va a coprire tutte quelle situazioni in cui abbiamo bisogno di un prodotto efficiente ma non vogliamo spendere un occhio della testa. In questa fascia di prezzo possiamo trovare sia dispositivi solo ripetitore che dispositivi con anche la funzione access point. Questa funzione dà modo al ripetitore di creare un punto di accesso ad Internet anche nelle zone dove il segnale non arrivava per niente. Il prodotto è quindi idoneo sia nel caso in cui il segnale internet ci sia ma scarso, sia nel caso in cui in camera da letto (ad esempio) non si riesca proprio a connettersi alla linea internet. La funzionalità del dispositivo in questo caso è migliore e si tratta di un prodotto più efficiente che possiamo usare in casa anche per studio o lavoro, ma volendo pure in un ufficio non eccessivamente esteso e con pochi computer da connettere.
Il ripetitore wi-fi più costoso
Nella fascia più alta di prezzo i dispositivi hanno un costo maggiore che non risulta accessibile a tutti ma può essere considerato un ottimo investimento.
Può essere la scelta migliore quando, ad esempio, si lavora da casa o si studia usando la connessione internet in maniera massiccia. È per questo che viene considerato come un investimento perché anche se spediamo di più, andiamo ad ammortizzare i costi con un utilizzo quotidiano della rete internet sempre al massimo della sua efficienza.
Un ripetitore di questo tipo può avere sia la funzione ripetitore che access point e, in alcuni casi, anche la funzione bridge (ponte). Questa funzione è disponibile solo nelle versioni più costose del ripetitore e ci dà modo di poter collegare ad esso anche dispositivi cablati come stampanti o scanner.
Le funzionalità di un ripetitore wifi di fascia alta
Inoltre, un ripetitore di questo tipo, avrà alcune funzionalità che lo contraddistinguono dagli altri modelli. Sarà possibile, ad esempio, impostare un timer di funzionamento direttamente dal pannello di controllo. In questo modo possiamo risparmiare energia elettrica spegnendo il ripetitore quando andiamo via dall’ufficio o quando sappiamo che in casa non verrebbe usato.
Attenzione, questo non vuol dire che gli altri dispositivi non ricevono connessione, ma solo che questa è divisa in modo differente.
Ma come funziona un ripetitore wi-fi?
Se ti stai ancora chiedendo come funziona un ripetitore wi-fi devi sapere che la sua funzione è semplicissima: copia il segnale della rete internet principale e lo diffonde.
Viene usato infatti quando in alcune zone della nostra casa o del nostro ufficio, o magari del nostro albergo, il segnale wi-fi non è ottimale. Questa problematica è molto frequente perché, anche se la linea di per sé è potente, può succedere che un numero notevole di pareti che magari sono anche spesse, e la lontananza dal modem stesso, ostacolino il segnale internet. In questi casi esso arriva e ci si riesce magari anche a connettere ma la navigazione è disturbata e tremendamente lenta.
Questo dettaglio è di fondamentale importanza perchè se il dispositivo riceve un segnale debole amplificherà un segnale debole. E’ sempre bene assicurarsi della giusta connessione tra modem e ripetitore.